Cantiamo la Pace

La Luce della Pace da Betlemme a Varese

Canzone originale “La Luce della Pace”, arrangiamento e produzione audio di Lodovico Saccol

Movimenti di espressione corporea a cura di CRT Teatro Educazione

Disegni di Maria Gianola

Direzione musicale e artistica di Margherita Gianola

Regia video di Cactus Production

L’Associazione Culturale Valcuvia APS, per portare la Luce di Betlemme a Varese il 22 dicembre 2024, ha coinvolto circa 200 coristi da cinque cori di bambinie e ragazzi della Galassia dell’Antoniano.

I cori coinvolti sono stati:

Piccoli Cori Valcuvia (Azzio- Varese) diretti da Margherita Gianola

Piccolo Coro SMA (Milano) diretto da Fabio Macchioni

Minicoro di Rovereto (Trento) diretto da Gianpaolo Daicampi e Anna Pederzini

Piccolo Coro TAB (Barlassina – MB) diretto da Cinzia Maggi

Piccolo Coro Magiche Voci (Torino) diretto da Jessica Pino

Il gruppo scout Agesci zona Varese ha portato concretamente la Luce di Betlemme a Varese, accompagnandola fino alla Basilica di S. Vittore, dove i 200 coristi dei cori della Galassia dell’Antoniano hanno tenuto un concerto nel quale sono sta ti esaltati i valori della Pace, della Fraternità, del rispetto della Natura, in un clima di festa natalizia.

Il coinvolgimento ha interessato anche le famiglie, le parrocchie di Varese e la popolazione, non solo nella giornata dell’arrivo della Luce a Varese, ma anche nella fase di preparazione all’evento.

Sono stati coinvolti nella preparazione del progetto dei professionisti esperti nel loro settore, con i quali Associazione Culturale Valcuvia ha già collaborato con grande successo nei precedenti progetti, artisti di elevata qualità ai quali sono state affidate la composizione della canzone originale e la supervisione tecnica della musica (Lodovico Saccol), l’ideazione dei movimenti di espressione teatrale (CRT-Teatro Educazione) e le modalità per apprenderli (Serena Pilotto), la grafica e i loghi dell’intero progetto (Maria Gianola), le riprese e la regia dei videoclip (Matteo Ballarati e Federica Crippa), il tutto sotto la direzione artistica di Margherita Gianola.

La giornata dellarrivo della Luce della Pace

Il 14 dicembre 2024 la Luce della Pace è stata portata dagli scout austriaci da Betlemme a Vienna dove, con una imponente cerimonia, è stata consegnata alle delegazioni di scout di tutta l’Europa, che l’hanno portata nei loro rispettivi paesi.

Il gruppo scout Agesci zona Varese, il 22 dicembre 2024 ha portato concretamente la Luce di Betlemme fino a Varese, dove l’aspettavano i 200 giovani coristi dei cori della Galassia dell’Antoniano.

Nella vasta area all’aperto dei Giardini Estensi, attorno alle ore 14, è stata messa in azione una sorta di flash mob inclusivo con una performance molto particolare: sulla musica della canzone “La Luce della Pace” – composta appositamente per il progetto del celebre compositore Lodovico Saccol – i 200 bambini, in totale silenzio, hanno realizzato una espressione corporea teatrale di gruppo, elaborata e assimilata nei mesi precedenti su indicazioni del Centro Ricerche Teatrali “Teatro-Educazione” di Fagnano Olona. Questo primo evento, cui era presente una numerosa parte di popolazione, ha voluto essere il più inclusivo possibile, dando la possibilità a chi soffre di disabilità uditiva di percepire le emozioni del testo rappresentato, e a chi soffre di disabilità vocale di interpretare il brano attraverso il corpo.

Terminato il momento della canzone inclusiva, il coro si è aperto in due ali per far passare al centro il gruppo degli Scout che portavano trionfalmente la fiaccola della Pace. Con la Luce ad aprire il corteo, scout, coristi e popolazione si sono avviati processionalmente verso la Basilica di San Vittore, scortati dalla Polizia Locale.

Durante il percorso i coristi hanno fatto una prima tappa in Piazza del Podestà dove i cori hanno eseguito brani natalizi.

Infine, nella Basilica di San Vittore, dopo un saluto da parte delle autorità presenti, i cori, accolti da un breve ma significativo discorso del Prevosto della Basilica, Mons. Gabriele Gioia, si sono collocati attorno all’altar maggiore, per ricevere la Luce che è stata scenograficamente affidata dagli scout ai direttori dei cori, i quali portandola attraverso la navata, l’hanno consegnata al Prevosto davanti all’altare, e infine è servita per accendere i lumini di tutti i coristi e dei ragazzi scout.

I cori, introdotti dalla voce chiara e versatile del presentatore Davide Biganzoli, hanno cantato insieme i brani improntati ai valori di Pace e Fratellanza, in un clima natalizio che ha lasciato nell’animo degli ascoltatori il desiderio di appartenere a un mondo di condivisione e di serenità.

Varese è diventa la protagonista del progetto “Cantiamo la Pace”, per creare un movimento di Pace che stimoli, ravvivi, faccia riemergere quel sentimento che è presente nel cuore ciascuno e lo renda esplicito anche nella città di Varese e nella sua provincia.

Dietro le quinte – La preparazione dei brani

Il compositore M° Lodovico Saccol durante il mese di maggio 2024 ha composto il testo e la musica del brano simbolo dell’evento, “La Luce della Pace”, e successivamente ha preparato i file audio che sono serviti ai coristi dei Piccoli Cori Valcuvia per studiare le tre voci. Tra giugno e ottobre i coristi hanno potuto mettere insieme le voci e perfezionare l’armonia sotto la guida della musicista Margherita Gianola.

L’8 e il 9 novembre 2024, sotto la supervisione del M° Saccol, i bambini e i ragazzi dei Piccoli Cori Valcuvia diretti da Margherita Gianola hanno registrato in studio la canzone, che è stata poi montata sull’arrangiamento orchestrale.

Intanto il Centro Ricerche Teatrali di Fagnano Olona, dopo aver studiato a fondo il testo e la musica del brano, ha preparato una serie di movimenti di espressione corporea per esprimere le emozioni della canzone. Con 6 attori è stato girato un videoclip per mostrare i movimenti, il quale è stato poi diffuso ai 5 cori in modo che i coristi potessero studiare la coreografia.

Contemporaneamente gli altri coristi della Galassia imparavano nelle loro sedi questa canzone e i brani per il concerto.

 

Dietro le quinte Domenica 22 dicembre: arrivano i coristi 

I gruppi di coristi sono arrivati con i pullman in via Sacco a Varese, e sono stati accolti alle ore 9.30 presso i locali di Palazzo Estense (sede del Comune di Varese) dove hanno eseguito una prova d’insieme sia dei brani cantati sia dei movimenti di espressione corporea per il flash mob.

Verso le ore 11.45 i coristi hanno pranzato, presso la sala consiliare. Alle ore 13.00 i cori si sono spostati nella Basilica di S. Vittore per la prova acustica, scortati dalla Polizia Locale e dai soci volontari dell’Associazione Culturale Valcuvia APS-ETS. Sono poi tornati, con le stesse modalità, a Palazzo Estense, dove li attendeva il Flash-mob inclusivo.

 

Dietro le quinte Domenica 22 dicembre: dopo il concerto

Al termine del concerto in Basilica di San Vittore, i 5 cori, ordinatamente, si sono diretti a Palazzo Estense, dove li attendeva una merenda con dolci confezionati, succhi di frutta, caramelle e altro, preparata dai volontari dell’Associazione Culturale Valcuvia APS-ETS.

Quindi, alle ore 18.30, i coristi sono saliti sui loro pullman per il rientro.

 

Videoclip

Un video-riassunto della giornata del 22 dicembre, con le emozioni dell’evento, è stato preparato dai registi della Cactus Production, Matteo Ballarati e Federica Crippa, assieme al videoclip della canzone “La Luce della Pace”. Entrambi i videoclip sono stati diffusi sui canali YouTube istituzionali. Il video-riassunto è stato trasmesso da “Rete55” durante il telegiornale delle 20 del 31 dicembre 2024.

Video dell’evento in 4 minuti: https://www.youtube.com/watch?v=4Ztsaa-i5lM